Collaborazione tra la Regione Istriana e la Direzione generale per la traduzione della Commissione europea

Collaborazione tra la Regione Istriana e la Direzione generale per la traduzione della Commissione europea

Grazie alla collaborazione transfrontaliera che dura ormai da anni tra la Regione Istriana, ovvero l'Assessorato alla comunità nazionale italiana autoctona, alle minoranze nazionali e alla gioventù, e il gruppo di studio Osservatorio dell'italiano istituzionale fuori dall'Italia (OIIFI) sotto l’egida di il Dipartimento di lingua italiana della Direzione generale per la traduzione (DGT) presso la Commissione Europea, i membri del Gruppo di Lavoro della Regione Istriana per uniformazione della terminologia nella lingua italiana hanno avuto l'opportunità di visitare le istituzioni dell'Unione europea a Bruxelles. Su invito di Italo Rubin, coordinatore del gruppo di studio, i membri del Gruppo di lavoro hanno visitato questo mese le istituzioni dell'Unione europea assieme ai colleghi dell'Ufficio per la lingua slovena della Regione Friuli-Venezia Giulia.

"Siamo molto lieti che, attraverso la cooperazione congiunta, abbiamo permesso ai traduttori che lavorano nella Regione e nelle città bilingui di conoscere il lavoro delle istituzioni della Commissione europea. Sono sicuro che questa esperienza e le conoscenze divulgate, nonché gli esempi di buone pratiche, saranno preziosi per i traduttori nel loro lavoro futuro. Il nostro obiettivo è quello di creare reti e rafforzare i traduttori, quindi continueremo a incoraggiare la cooperazione transfrontaliera e a organizzare la formazione professionale dei traduttori", ha affermato l'assessora competente, Tea Batel.

I membri del Gruppo di Lavoro sono stati ricevuti da Sonia Peressini, Responsabile del Dipartimento di Lingua Italiana della Direzione generale per la traduzione (DGT) della Commissione europea, che ha descritto il processo di traduzione presso la Commissione europea e il software usato nel lavoro. Il Gruppo di lavoro ha avuto l'opportunità di conoscere le modalità avanzate di utilizzo del programma di traduzione assistita Trados e i principi per la creazione di banche dati terminologiche. Inoltre, traduttori esperti della Commissione europea hanno tenuto laboratori sull'utilizzo del Portale europeo della giustizia elettronica e-justice per trovare termini giuridici e hanno fornito ai partecipanti suggerimenti per una ricerca più efficiente nel portale terminologico IATE.

Inoltre si è svolto un ricevimento presso l'Unità di lingua croata della Direzione generale per la traduzione (DGT), dove la coordinatrice del gruppo, Marina Barbić-Poropat, ha presentato le attività del gruppo di lavoro con particolare riferimento al Glossario della terminologia amministrativa della Regione Istriana. 

La responsabile dell'Unità Natalija Lujo ha presentato il lavoro dei traduttori e dei revisori di testi alla Commissione europea e ha espresso il suo interesse a monitorare ulteriormente le attività del Gruppo di lavoro.

Galleria fotografica