Il presidente Miletić: Per i nostri pazienti oncologici abbiamo reso possibile un trasporto sicuro, puntuale, confortevole e gratuito verso l'Ospedale Generale di Pola

Il presidente Miletić: Per i nostri pazienti oncologici abbiamo reso possibile un trasporto sicuro, puntuale, confortevole e gratuito verso l'Ospedale Generale di Pola

Con un finanziamento di 50.000 euro, la Regione Istriana coprirà i costi del trasporto dei pazienti oncologici sottoposti a chemioterapia nell’area della città di Pola e dei comuni limitrofi. Si tratta di un progetto pilota intitolato “SKUPA GREMO”, promosso dall’Associazione Lega contro il Cancro di Pola e dal Club delle Donne Operate di Tumore al Seno Gea Pola, in partenariato con l’Ospedale Generale di Pola. Grazie a questo progetto, nel 2025 i pazienti oncologici potranno usufruire del trasporto gratuito verso l’ospedale.

L’accordo per il finanziamento del progetto pilota “SKUPA GREMO” è stato oggi firmato presso la sede della Regione Istriana a Pola, dal presidente della Regione Boris Miletić, dalla presidente dell’Associazione Lega contro il Cancro di Pola Julijana Franinović Marković, dalla presidente del Club Gea Ana Grbac e dal direttore dell’Ospedale Generale di Pola Andrej Angelini.

“Sono lieto che oggi firmiamo questo accordo per il trasporto gratuito dei pazienti oncologici nell’area dell’ex comune di Pola”. I fondi sono stati assicurati tramite un emendamento che ho proposto al bilancio per l’anno 2025, il che mi rende molto felice, perché credo che in questo modo potremo aiutare i pazienti oncologici che necessitano di questo trasporto. Purtroppo, oggi ci troviamo ad affrontare queste situazioni quotidianamente, sia nel nostro ambiente più vicino che più lontano. Oltre alla malattia stessa e alle terapie, un grande peso è rappresentato anche dalla logistica quotidiana – il trasporto verso l’ospedale, in condizioni fisiche e psicologiche difficili. Proprio per questo motivo, il supporto sotto forma di un trasporto accessibile, sicuro, confortevole e gratuito è di grande importanza. Questo servizio permette ai pazienti e alle loro famiglie di concentrarsi su ciò che è davvero importante – la cura e la guarigione. Attraverso questo progetto, la Regione Istriana dimostra chiaramente che la salute e il benessere dei nostri cittadini sono una priorità e una responsabilità dell’intera comunità. Negli ultimi quattro anni, la sanità è stata al centro delle nostre priorità, e continuerà ad esserlo anche nei prossimi quattro anni – ha dichiarato il presidente Miletić, aggiungendo che la giornata odierna nella Regione Istriana è tutta nel segno della salute, poiché alla firma dell’Accordo ha preceduto la consegna di 10 veicoli di emergenza sanitaria alle sedi locali dell’Istituto formativo per la medicina d'urgenza della Regione Istriana ad Albona, Pisino, Parenzo, Pola e Umago.

“Purtroppo, il cancro è una malattia che si sta diffondendo sempre di più. In passato avevamo uno o due pazienti al mese, mentre ora ne abbiamo ogni settimana. È importante che questi pazienti sappiano e sentano di non essere soli” – ha dichiarato la vicepresidente della Regione, Gordana Antić, aggiungendo che in futuro si dovrà lavorare ulteriormente sulla prevenzione.

La presidente dell’Associazione Lega contro il Cancro di Pola, Julijana Franinović Marković, ha ringraziato la Regione Istriana, il presidente Boris Miletić e la sua vice Gordana Antić, nonché tutti coloro che si sono impegnati a riconoscere il bisogno e a valutare in che modo la Lega contro il Cancro e l’Associazione Gea possano collaborare in questo progetto. Ha sottolineato che l’obiettivo di questo progetto pilota è elevare la qualità dei servizi per i pazienti nel day hospital oncologico, migliorare la qualità della vita e garantire un trasporto sicuro, puntuale e confortevole per la chemioterapia presso l’Ospedale Generale di Pola.

"Garantire il trasporto gratuito verso l’ospedale contribuirà sicuramente a migliorare la qualità della vita dei pazienti oncologici", ha dichiarato la dott.ssa  Franinović Marković.

A nome di tutti i pazienti, la presidente del Club delle Donne Operate di Tumore al Seno Gea Pola, Ana Grbac, ha espresso gratitudine alla Regione Istriana per il sostegno finanziario, così come all’Ospedale Generale di Pola, dove vengono curati i pazienti oncologici.

"La Regione Istriana è stata tra le prime in Croazia a introdurre il trasporto gratuito per i malati oncologici verso l’ospedale – grazie per il vostro sostegno." "Credo che questo progetto pilota si rivelerà molto importante per i nostri pazienti, le loro famiglie e i loro cari, ma anche per il nostro servizio sanitario, che sarà così alleggerito", ha dichiarato Andrej Angelini, direttore dell’Ospedale Generale di Pola, aggiungendo che l’Ospedale Generale di Pola è il primo in Croazia anche per altri servizi innovativi, come la terapia oncologica a domicilio. Ha inoltre annunciato l’introduzione delle cuffie refrigeranti per ridurre la perdita di capelli durante la chemioterapia, attualmente in fase di preparazione.

Alla firma dell’Accordo hanno assistito anche Davorka Maras-Tkačuk, impiegata che esercita le funzioni di dirigente ad interim dell’Assesorato alla sanità e assistenza sociale della Regione Istriana, e Keti Glavaš, assistente del direttore per l’assistenza infermieristica presso l’Ospedale Generale di Pola.

La Regione Istriana da anni finanzia i progetti “Assistenza e supporto psicosociale ai malati oncologici e ai membri delle loro famiglie” e “Club Stomici”, realizzati dalla Lega contro il Cancro di Pola, così come il progetto di riabilitazione post-operatoria per le donne operate e trattate per il tumore al seno, e il nuovo progetto "LA MIA ESPERIENZA – UN AIUTO NEL TUO PERCORSO DI GUARIGIONE", volto a offrire supporto emotivo e sociale alle persone colpite dalla malattia, promosso dal Club delle donneoperate ditumore al deno Gea Pola.

Galleria fotografica