Il presidente Miletić: Continuiamo con tutti i progetti e le priorità che abbiamo definito

Presso la sede della Regione Istriana, a Pola, il presidente della Regione Boris Miletić ha oggi tenuto una conferenza stampa mensile, una novità introdotta con l’obiettivo di avvicinare ulteriormente al pubblico il lavoro della Regione Istriana.
"Questi incontri saranno un'opportunità per informarvi sulle nostre attività, sui progetti in corso e su altre questioni attuali importanti, e allo stesso tempo potrete pormi le domande che vi interessano", ha dichiarato il presidente Miletić all’inizio della conferenza. Quest’oggi farò un bilancio degli ultimi 81 giorni, ossia del tempo trascorso dall'inizio del mio secondo mandato, ovvero dal secondo turno delle elezioni locali, e parlerò anche del periodo che ci attende”, ha aggiunto. Miletić ha poi ricordato quanto realizzato negli ultimi due mesi e mezzo, da lui definiti operativi e intensi.
"Ho convocato un incontro di coordinamento con i sindaci e i presidenti dei comuni, poiché continuerò ad essere un presidente che unisce e collabora con tutti; ho tenuto anche un incontro di coordinamento con il sindaco di Pola, Peđa Grbin, durante il quale abbiamo discusso di una serie di progetti di interesse comune; è stata costituita l’Assemblea della Regione Istriana; la mia vice, la dottoressa Gordana Antić, è stata nominata capo del Comando della protezione civile regionale; ho ricevuto il sindaco di Pedena, Dean Močinić, il sindaco del Comune di Oprtalj-Portole, Leo Bazjak, il sindaco di Arsia, Leo Knapić, e il sindaco del Comune di Barbana, Andi Kalčić, mentre ieri ho effettuato una visita ufficiale al Comune di Orsera". Inoltre, ho firmato contratti per l’assegnazione di contributi finanziari, sulla base di diversi bandi pubblici pubblicati dal nostro Assessorato all’economia, destinati allo sviluppo dell’imprenditorialità, al settore ICT, alle fonti di energia rinnovabile e all’efficienza energetica nelle case familiari, nonché all’industria di trasformazione. A tal fine, quest’anno sono stati stanziati oltre 750 mila euro. Vorrei anche menzionare la mia partecipazione alla riunione del Governo con i presidenti delle regioni, i rappresentanti dell’Associazione delle città e della Comunità croata dei comuni, alla seduta del Consiglio per la gestione dello sviluppo del turismo, nonché all’incontro con il Primo Ministro Plenković, durante il quale si è discusso di sanità, investimenti nelle infrastrutture e nell’istruzione. Si è inoltre svolta la 13ª Sfilata dei combattenti croati della Regione Istriana, e ho avuto l’onore di organizzare diversi ricevimenti per le nostre atlete e i nostri atleti – che dimostrano che l’Istria è a pieno titolo una regione dello sport", ha riassunto il presidente Miletić, elencando anche importanti progetti in ambito sanitario: la consegna di 10 nuove ambulanze acquistate dalla Regione Istriana per l’Istituto regionale per la medicina d’urgenza, due per ciascuna sede di Pola, Pisino, Albona, Parenzo e Umago; l’avvio del portale dedicato all’Intervento precoce nell’infanzia; l’assegnazione di 9 borse di studio per studenti di medicina, del valore di 1.000 euro mensili; l’avvio del progetto pilota "ANDIAMO INSIEME" ("SKUPA GREMO"), grazie al quale ai pazienti oncologici viene garantito un trasporto sicuro, puntuale, confortevole e gratuito all’Ospedale Generale di Pola, per il quale la Regione ha stanziato 50 mila euro. È stato celebrato solennemente il completamento dei lavori di ristrutturazione del Reparto di riabilitazione infantile a Rovigno, un progetto di cui il presidente della Regione è particolarmente orgoglioso, poiché è stato realizzato su sua iniziativa e cofinanziato, oltre che dalla Regione, da tutte le città e i comuni dell’Istria.
È poi seguito un resoconto sugli investimenti strategici attualmente in corso, che – secondo quanto dichiarato dal presidente – procedono secondo i piani stabiliti. Nello specifico, si tratta di: ampliamento della Casa per anziani Alfredo Štiglić a Pola, riconversione dell’edificio dell’ex Ospedale della Marina di Pola in un complesso residenziale con 22 appartamenti destinati al personale sanitario carente, costruzione del nuovo edificio scolastico della Scuola elementare italiana di Cittanova, ristrutturazione e ampliamento della Scuola elementare di Sanvincenti e adattamento degli spazi della Scuola elementare Vladimir Nazor a Carnizza. Per quanto riguarda la ristrutturazione e l’ampliamento delle scuole elementari di Gimino e Marzana, sono attualmente in corso le gare d’appalto per i lavori, così come per la direzione dei lavori e il responsabile del progetto.
Andamento della stagione turistica
Parlando di turismo, il Presidente della Regione ha dichiarato che nei primi sei mesi del 2025 in Istria sono stati registrati 8,65 milioni di pernottamenti, ovvero il 3% in più rispetto allo stesso periodo del 2024, mentre gli arrivi – pari a 1,89 milioni – segnano un aumento del 4% rispetto all’anno precedente. Nel periodo considerato, i turisti che hanno realizzato il maggior numero di pernottamenti sono stati quelli provenienti dalla Germania (32%), con un aumento del 2% rispetto allo scorso anno; seguono gli austriaci (16%), con il 3% in più di pernottamenti; gli sloveni (13%), con un aumento del 4%; e gli italiani (5%), con un incremento del 6% rispetto all’anno scorso.
Osservando le strutture ricettive nello stesso periodo, il maggior numero di pernottamenti è stato registrato nei campeggi (3 milioni), con un indice di pernottamenti pari a 104; seguono gli hotel (2,9 milioni), in linea con lo scorso anno, e le strutture in affitto privato (alloggi familiari in regime forfettario), con 1,69 milioni di pernottamenti, pari al 4% in più rispetto allo stesso periodo del 2024.
Nel mese di luglio 2025 sono stati registrati 7,9 milioni di pernottamenti, un risultato in linea con quello dell’anno precedente. Il maggior numero di pernottamenti è stato realizzato da turisti tedeschi (26,19%), seguiti da sloveni (13%), austriaci (11%), olandesi (7%) e cechi (5,3%). Nel luglio di quest’anno, il maggior numero di pernottamenti è stato registrato nei campeggi (3 milioni), mantenendosi ai livelli dello stesso mese del 2024; seguono gli alloggi privati (2,1 milioni di pernottamenti) e gli hotel, con 1,66 milioni di pernottamenti, pari all’1% in più rispetto a luglio dell’anno scorso.
Nei primi 20 giorni di agosto 2025 sono stati realizzati 5,86 milioni di pernottamenti, ovvero l’1% in meno rispetto allo stesso periodo del 2024, ma entro la fine del mese si prevede di raggiungere un risultato in linea con quello dell’anno precedente. I campeggi hanno registrato 2,35 milioni di pernottamenti, mantenendosi ai livelli dello scorso anno; gli hotel hanno raggiunto 1,17 milioni di pernottamenti, con un incremento del 2% (indice 101,55) rispetto al 2024, mentre le strutture private hanno realizzato 1,6 milioni di pernottamenti, pari al 4% in meno rispetto all’agosto dello scorso anno. Al 20 agosto 2025, in Istria erano presenti 271.000 ospiti. (Tutti i dati riportati provengono dal sistema eVisitor).
Per quanto riguarda la bassa stagione, le catene alberghiere prevedono un tasso di occupazione in linea con quello dell’anno scorso.
"Possiamo concludere che, finora, l’intero andamento dell’anno procede secondo il piano stabilito, e la situazione viene monitorata quotidianamente, come facciamo ogni anno. Come ho già sottolineato più volte, per quanto riguarda l’alta stagione turistica, abbiamo raggiunto il massimo, per cui le priorità restano ulteriori progressi nello sviluppo di un turismo sostenibile durante tutto l’anno, il miglioramento della qualità e un maggior valore aggiunto dei servizi offerti. Colgo l’occasione per esprimere un grande ringraziamento a tutti i servizi – al pronto soccorso che salva vite sul campo, all’intero sistema sanitario, ai vigili del fuoco e alla polizia – per il loro impegno e dedizione nel contribuire alla sicurezza dell’Istria", ha dichiarato il Presidente della Regione.
Alla fine della conferenza stampa, il Presidente della Regione Istriana ha annunciato alcune delle prossime attività, come la tradizionale seduta solenne dell’Assemblea regionale in occasione della Giornata della Regione Istriana, che sarà preceduta dalla seduta ordinaria prevista per il 4 settembre, come annunciato dal presidente dell’Assemblea, Valter Flego.
"Proseguiamo con le attività nell’ambito del titolo di Regione europea dello sport 2025, e nel piano è prevista anche una Conferenza finale. Posso inoltre annunciare che è in preparazione l’organizzazione di una conferenza sul futuro dell’economia istriana nel contesto della transizione digitale e verde. Senza dubbio, una delle attività più importanti che solitamente avviamo in autunno è la pianificazione del Bilancio per il 2026, attraverso il quale continueremo ad investire in tutti i settori di nostra competenza, con particolare attenzione a tre priorità fondamentali: istruzione, sanità e assistenza sociale", ha concluso il presidente della Regione Boris Miletić.