Organizzato dalla Regione Istriana, si è tenuto presso la Scuola elementare di Fasana il “Festival dei risultati” nell’ambito dell’Educazione e istruzione civica

Organizzato dalla Regione Istriana, si è tenuto presso la Scuola elementare di Fasana il “Festival dei risultati” nell’ambito dell’Educazione e istruzione civica

Oggi, su iniziativa della Regione Istriana, presso la Scuola elementare di Fasana si è svolto un incontro di supervisione e mentoring con insegnanti e collaboratori professionali coinvolti nell’attuazione del programma di Educazione e istruzione civica, al quale hanno partecipato 23 persone provenienti da 15 scuole elementari fondate dalla Regione. Tutti loro partecipano a un percorso di formazione continua e, durante questa attività extracurricolare non valutata, affrontano temi tratti dal manuale “ Učenik građanin” (Studente cittadino) realizzato da professori dell’Università di Fiume.

“Dopo che nel 2022 l’Educazione e l’istruzione civica sono state introdotte in tutte le 25 scuole primarie fondate dalla Regione Istriana, come standard aggiuntivo organizziamo due volte all’anno incontri di supervisione e mentoring durante l’anno scolastico, a sostegno degli insegnanti che attuano il programma di Educazione e istruzione civica.” Questa è un’attività estremamente importante perché tutti coloro che sono coinvolti nell’Educazione e istruzione civica nella Regione Istriana hanno l’opportunità di scambiare esperienze dell’anno scolastico passato, le conoscenze acquisite, ascoltare nuove idee e magari instaurare collaborazioni meritevoli. Sono molto felice che gli insegnanti considerino questa attività molto utile e che l’interesse per l’Educazione e l’istruzione civica stia crescendo”, ha dichiarato l’assessora all’istruzione, allo sport e alla cultura tecnica della Regione Istriana, Patricia Percan, lodando la collaborazione con l’Università Juraj Dobrila di Pola e le professoresse Marina Diković e Marlena Plavšić, che sono state coinvolte in questo progetto fin dall’inizio insieme alla Regione Istriana.

L’assessora Percan ha inoltre ricordato che la Regione Istriana sta realizzando un innovativo Programma di educazione e istruzione civica per le scuole medie superiori “Scuola e comunità” (SeC) di Boris Jokić e del suo team.

All’odierno sui generis “Festival dei risultati”, le scuole coinvolte nell’Educazione e istruzione civica hanno presentato quanto fatto durante l’anno scolastico passato, e nelle presentazioni di due minuti, a cui hanno partecipato anche gli studenti, sono emerse presentazioni e video veramente interessanti.

«È importante sottolineare che l’Educazione civica e istruzione civica sono insegnate da insegnanti che non vi integrano il proprio orario di lavoro, ma che sono estremamente motivati, il che è molto importante anche per la promozione continua di questo Programma», hanno spiegato la prof. dr. sc.  Marina Diković della Facoltà di Scienze dell’Educazione e della Formazione e la doc. dr. sc.  Marlena Plavšić, psicologa della Facoltà di Filosofia dell’Università Juraj Dobrila di Pola, nonché rappresentanti del Centro per le competenze nell’istruzione, che organizza questo incontro di supervisione e mentoring e l’intera formazione.

I partecipanti all’incontro di supervisione e mentoring sono stati accolti dalla direttrice della Scuola elementare di Fasana Ana Karabaić, che ha augurato buon lavoro, e per conto della Regione Istriana dalla consulente superiore per l’istruzione, lo sport e la cultura tecnica Elena Puh Belci.

Ricordiamo che, su iniziativa della Regione Istriana, l’Educazione e istruzione civica è stata introdotta già nel 2018 come attività extracurricolare in dieci scuole elementari dell’Istria. L’interesse per l’introduzione del programma è stato espresso allora dalle città di Pola, Rovigno, Parenzo, Pisino, Umago per le scuole di loro competenza, oltre a sedici scuole elementari la cui fondazione è di competenza della Regione Istriana. Sulla base delle manifestazioni di interesse e della lettera motivazionale, sono state selezionate cinque scuole della Regione Istriana, ovvero le scuole elementari di Barbana, Carnizza, Sottopedena, Dignano e Gimino, e cinque scuole istituite dai suddetti comuni. La base per l’Educazione e istruzione civica e la formazione civica è stata creata in collaborazione con la Città di Fiume e la società civile, per poi essere arricchita e adattata alle nostre specificità locali, e dall’anno scolastico 2022/2023 è stata introdotta in tutte le 25 scuole elementari di competenza della Regione.

Con l’introduzione dell’Educazione e istruzione civica come attività extracurricolare, la Regione Istriana ha voluto offrire ai bambini l’opportunità di diventare membri responsabili e attivi della società contemporanea, capaci di agire per il bene comune e di prendere decisioni informate e consapevoli. L’Educazione e istruzione civica comprende conoscenze sui diritti umani, le caratteristiche della comunità democratica e i sistemi politici, nonché competenze comunicative necessarie per la partecipazione sociale e politica.

Galleria fotografica