Presentato a Pola il primo autobus elettrico

Presentato a Pola il primo autobus elettrico

Da lunedì 8 settembre, a Pola circolerà il primo autobus elettrico, che percorrerà una nuova linea, come annunciato durante la presentazione odierna dell’attività pilota del progetto CROSSCONNECT. Alla presentazione hanno partecipato il presidente della Regione Boris Miletić, il sindaco di Pola Peđa Grbin, il direttore dell’Autorità portuale regionale di Pola Dalibor Brnos e il direttore dell’impresa Pulapromet Tomislav Josipović.

Il presidente Miletić si è congratulato con la Città di Pola e la società commerciale Pulapromet, nonché con l’Autorità portuale regionale Pola per il progetto presentato con successo.

“L’obiettivo principale di questo progetto è la tutela dell’ambiente e la riduzione delle emissioni di CO2, aspetto particolarmente importante nel contesto dei cambiamenti climatici. Per quanto questo progetto possa sembrare piccolo, ogni piccolo ingranaggio orientato alla tutela ambientale e all’attenuazione dei cambiamenti climatici è più che apprezzabile e benvenuto. Ecco perché sottolineo sempre che ciascuno di noi, come individuo, può fare passi positivi all’interno della propria famiglia, e allo stesso modo anche gli enti pubblici devono fare lo stesso, in questo caso concreto l’Autorità portuale regionale di Pola e la società Pulapromet”, ha dichiarato il presidente della Regione Boris Miletić.

Il progetto CROSSCONNECT è finanziato dal Programma di cooperazione transfrontaliera Interreg Italia-Croazia ed è orientato allo sviluppo e al miglioramento di una mobilità sostenibile, resiliente al clima, intelligente e intermodale, inclusi l’accesso potenziato alla rete TEN-T e la mobilità transfrontaliera. Al progetto, la cui attuazione è prevista da marzo 2024 a aprile 2026, partecipano complessivamente 8 partner, tra cui l’Autorità portuale regionale di Pola (ŽLU Pula), la Pulapromet, oltre a 2 partner associati.

L’obiettivo generale di CROSSCONNECT è quello di sviluppare un approccio multimodale coordinato mare-terra, basato su soluzioni sostenibili e tecnologicamente avanzate. Queste soluzioni collegheranno i porti croati e italiani con le aree urbane e gli aeroporti, migliorando così la mobilità dei passeggeri nel quadro della cooperazione transfrontaliera.

Come è stato annunciato, per l’introduzione della nuova linea degli autobus, la Pulapromet d.o.o. ha acquistato un nuovo autobus elettrico e una macchinetta per la vendita dei biglietti, mentre l’Auotorità portuale regionale di Pola sta procedendo all’acquisto di una stazione di ricarica rapida per veicoli elettrici. Dopo il completamento dell’allestimento della fermata dell’autobus, presso il porto verrà installato un display che mostrerà gli orari degli autobus in partenza da quella fermata, collegando il porto con altri nodi di trasporto, ma anche con il centro città, l’Ospedale Generale di Pola e un centro commerciale.

«È molto importante sottolineare che si tratta del primo autobus elettrico a Pola, e uno dei primi in Croazia. Per quanto riguarda il trasporto pubblico, autobus elettrici sono presenti solo a Zagabria e Dubrovnik. La nuova linea collegherà i principali punti di arrivo dei turisti che non viaggiano con la loro vettura privata, ovvero la stazione degli autobus e la stazione ferroviaria. Abbiamo adattato gli orari degli autobus agli arrivi dei treni e abbiamo predisposto una nuova fermata presso la stazione ferroviaria, qui vicino al Club di canottaggio, cioè nelle vicinanze del nostro partner – l’Autorità portuale regionale di Pola. La linea prosegue poi attraverso il centro città, passa accanto all’Ospedale e, inoltre, abbiamo una nuova fermata presso il Pula City Mall sulla tangenziale, ha spiegato il direttore di Pulapromet, Tomislav Josipović.
 
“L’Autorità portuale regionale di Pola partecipa regolarmente a progetti europei simili, come AdriGreen, Danova Next e CrossConnect. Oltre agli investimenti, questi progetti rappresentano per noi un’occasione per scambiare esperienze e buone pratiche con altre autorità portuali, aeroporti e operatori di trasporto pubblico dell’Istria e della Croazia. Sono particolarmente lieto che, grazie a questo progetto, abbiamo rafforzato la collaborazione, la comunicazione e il coordinamento delle attività con l’azienda polese Pulapromet, e sono certo che anche in futuro realizzeremo progetti comuni”, ha dichiarato il direttore dell’Autorità portuale regionale di Pola, Dalibor Brnos, aggiungendo che nell’ambito del progetto sono stati acquistate e installate due coppie di contenitori per la raccolta differenziata con pressa alimentata a energia solare, al fine di contribuire agli obiettivi di riduzione delle emissioni di CO₂ e alla transizione ecologica.

“Il progetto dimostra l’impegno della Città di Pola verso il trasporto pubblico urbano, che rappresenta sicuramente una delle soluzioni ad almeno due problemi che affrontiamo. Il primo è il problema del traffico, degli ingorghi e della carenza di parcheggi, e il secondo riguarda la tutela dell’ambiente. Con una sola mossa agiamo su due aspetti che a Pola devono essere migliorati. Con questo progetto otteniamo una nuova linea, e per me è particolarmente importante il fatto che passerà anche vicino alle nostre scuole, permettendo agli studenti che arrivano in treno di raggiungere più facilmente la loro scuola dalla stazione ferroviaria”, ha dichiarato il sindaco di Pola, Peđa Grbin.

Galleria fotografica