Nel 2025 la Regione Istriana ha assegnato ai cittadini oltre 228.000 euro per l’efficienza energetica nelle case unifamiliari

Nel 2025 la Regione Istriana ha assegnato ai cittadini oltre 228.000 euro per l’efficienza energetica nelle case unifamiliari

Con la cerimonia della firma dei Contratti di concessione delle sovvenzioni, sulla base dell’Invito pubblico per il cofinanziamento dell’uso di fonti di energia rinnovabile e dell’efficienza energetica nelle case unifamiliari nel territorio della Regione Istriana, tenutasi mercoledì presso il Centro imprenditoriale Coworking a Pola, la Regione Istriana ha assegnato quest’anno altri 43.312,91 euro a questo proposito. Si tratta della seconda assegnazione di fondi di quest’anno tramite questo Bando, nell’ambito del quale la Regione Istriana ha complessivamente stipulato contratti per un totale di 228.051,90 euro.
I contratti con 16 beneficiari dei fondi a fondo perduto sono stati firmati dal presidente della Regione Istriana Boris Miletić, che ha colto l’occasione per congratularsi con loro per la riuscita candidatura e per i fondi ricevuti dal bilancio della Regione Istriana.

“Per incentivare l’utilizzo delle fonti di energia rinnovabile nel 2025, abbiamo stanziato complessivamente 400 mila euro, di cui 300 mila destinati alle famiglie e 100 mila all’economia, mentre i fondi complessivi per la promozione delle fonti di energia rinnovabile, il rafforzamento dell’imprenditoria locale, del settore ICT e lo sviluppo di nuove idee imprenditoriali ammontano a 790.000 euro. Attraverso l’Invito pubblico per il cofinanziamento dell’utilizzo di fonti di energia rinnovabile e dell’efficienza energetica, incentiviamo i nostri concittadini a utilizzare fonti rinnovabili, contribuendo così direttamente a un’Istria più sostenibile e efficiente dal punto di vista energetico. Sono orgoglioso che i cittadini abbiano riconosciuto il valore di questo bando e abbiano dimostrato la volontà di investire nel proprio futuro e nella tutela dell’ambiente. Questo è un altro passo importante della Regione Istriana verso un futuro verde e sostenibile, con l’obiettivo di rafforzare l’efficienza energetica e ridurre le emissioni di CO₂”, ha dichiarato il presidente Miletić, aggiungendo che i cambiamenti climatici sono già in atto, citando come esempio più recente la tempesta che all'inizio della settimana ha colpito la parte nord-occidentale dell’Istria.

“Ritengo che ognuno di noi, nel suo piccolo, possa contribuire alla riduzione della dipendenza dai combustibili fossili, ovvero alla diminuzione della produzione di gas serra, perché in questo modo sicuramente mitighiamo i cambiamenti climatici che sono già presenti – gli estremi sono sempre più forti e sempre più frequenti. Per questo vi ringrazio di cuore per il vostro pensiero “verde”. La transizione verso l’energia pulita comincia da casa, e la Regione Istriana continuerà ad essere partner di tutti coloro che vogliono costruire un’Istria più verde e sostenibile”, ha concluso il presidente Miletić.

Alla cerimonia di firma dei contratti ha partecipato anche l’assessora all’economia della Regione Istriana, Cinzia Zubin.

“L’obiettivo di questo Invito pubblico è ridurre il consumo di energia da fonti fossili, aumentare l’indipendenza energetica delle famiglie, ma anche del settore economico, ridurre le emissioni di CO₂, promuovere lo sviluppo dell’infrastruttura verde e sostenere i cittadini e le imprese nella transizione verso tecnologie sostenibili e pulite. Questo Invito pubblico fa parte di un obiettivo strategico più ampio della Regione Istriana che è quello di diventare una regione energeticamente efficiente e più resiliente ai cambiamenti climatici, in linea con le politiche nazionali e dell’UE sulla transizione verde», ha dichiarato l’assessora Zubin, aggiungendo che nel mese di luglio di quest’anno sono stati firmati i primi 60 contratti con i cittadini. Un’ulteriore assegnazione dei fondi rimanenti è attesa entro la fine dell’anno.

Galleria fotografica