In occasione dell’inizio del nuovo anno scolastico, il presidente della Regione Istriana Boris Miletić ha visitato la Scuola elementare Vladimir Gortan a Gimino

In occasione dell’inizio del nuovo anno scolastico, il presidente della Regione Istriana, Boris Miletić, ha visitato la Scuola elementare Vladimir Gortan a Gimino, dove ha partecipato alla cerimonia di accoglienza degli alunni delle prime classi. Il Presidente della Regione ha colto l’occasione per rivolgere parole di sostegno ai piccoli alunni, augurando loro un inizio scolastico felice e di successo.
“Il primo giorno di scuola è davvero un momento speciale che rimane nella memoria per tutta la vita. Oggi aprite una nuova pagina della vostra vita, piena di sfide, ma anche di nuove amicizie, momenti condivisi e conoscenze. È per me un grande piacere essere qui con voi e condividere questo momento importante. Che la scuola sia per voi un luogo sicuro e stimolante per apprendere, giocare e crescere. Ai genitori auguro di seguire con orgoglio ogni passo dei loro figli, e alle insegnanti e agli insegnanti rivolgo un sentito ringraziamento per l’impegno, la pazienza e la dedizione. Auguro a tutti gli alunni, ai genitori e al personale della Scuola un anno scolastico di successo, sereno e gioioso", ha concluso il presidente Miletić.
Oltre al Presidente della Regione si sono uniti alle congratulazioni per il primo giorno di scuola anche il sindaco del Comune di Gimino, Željko Plavčić, l’assessora all’istruzione, allo sport e alla cultura tecnica della Regione Istriana, Patricia Percan, nonché la direttrice della Scuola Miranda Damijanić Roce.
La Scuola Elementare Vladimir Gortan di Gimino, che conta complessivamente 302 alunni, ha quest’anno iscritto 33 alunni nelle prime classi: 28 nella sede centrale a Gimino e 5 nella scuola periferica di Sutivanac.
A livello dell’intera Regione Istriana, per l’anno scolastico 2025/2026 è stato registrato un leggero aumento del numero di iscritti al primo anno della scuola elementare rispetto all’anno precedente. In questo anno scolastico sono stati iscritti 1.958 alunni, ovvero 93 in più rispetto ai 1.865 dell’anno scorso, il che rappresenta un incremento di circa il 5%.
Anche quest’estate, durante i mesi estivi, la Regione Istriana – in qualità di istitutrice delle scuole elementari sul proprio territorio – ha realizzato numerosi investimenti. Così, presso la Scuola periferica di Pedena è stato effettuato l’adattamento dell’atrio scolastico, mentre alla Scuola elementare di Pinguente è stata allestita un’aula per l’insegnamento delle arti visive. Presso la Scuola periferica di Lavarigo è stato avviato il processo di appalto pubblico per la ristrutturazione del tetto, mentre alla Scuola elementare di Dignano sono attualmente in corso i lavori di ristrutturazione dei servizi igienici e degli spogliatoi nella palestra, lavori che vengono finanziati congiuntamente dalla Regione Istriana e dalla Città di Dignano. Il valore complessivo di tutti gli interventi realizzati supera i 160 mila euro.
Oltre alla manutenzione ordinaria, sono attualmente in corso importanti investimenti capitali nell’infrastruttura dell’istruzione. A Cittanova è in costruzione una nuova Scuola elementare italiana; a Sanvincenti sono in corso i lavori di ristrutturazione e ampliamento della scuola esistente, mentre a Carnizza si stanno realizzando interventi di ristrutturazione, adattamento e riqualificazione energetica dell’edificio scolastico. Nel prossimo periodo si prevedono l’ampliamento e la ristrutturazione delle scuole elementari a Fasana, Marzana, Gimino e Canfanaro, continuando così con il costante impegno di investire nell’istruzione e nel miglioramento delle condizioni per alunni e insegnanti in tutta la regione.
La Regione Istriana continuerà a investire nell’istruzione, con l’obiettivo di creare le migliori condizioni possibili per la crescita, la formazione e lo sviluppo dei bambini e dei giovani.