Il presidente Miletić: Sosteniamo con forza l’arte cinematografica e i giovani autori

Il presidente Miletić: Sosteniamo con forza l’arte cinematografica e i giovani autori

La Regione Istriana da molti anni sostiene sistematicamente progetti che preservano, sviluppano e promuovono la cultura in tutte le sue forme, come dimostra anche la firma odierna del Contratto per l’assegnazione di fondi finanziari, nell’ambito del Bando pubblico per il cofinanziamento della produzione di cortometraggi di finzione, documentari, film sperimentali e d’animazione per l’anno 2025, svoltasi presso il Centro Imprenditoriale Coworking Pula. I contratti con gli undici beneficiari dei fondi sono stati firmati dal presidente della Regione Istriana Boris Miletić. Alla cerimonia erano presenti anche l’assessore alla cultura e territorialità, Vladimir Torbica, e la direttrice dell’Agenzia culturale istriana, Aleksandra Vinkerlić.

Nel suo intervento, il presidente Miletić si è congratulato con tutti per il sostegno ottenuto, esprimendo particolare soddisfazione per la presenza di numerosi giovani autori e cineasti. Ha inoltre espresso il suo piacere nel vedere che i progetti trattano temi legati al territorio, alla mitologia istriana, ma anche contenuti di carattere educativo. 

“L’arte cinematografica è da sempre un potente strumento di espressione, ma anche di riflessione sulla società in cui viviamo e sugli eventi sociali. Per questo è estremamente importante sostenere gli autori che, attraverso il loro lavoro, aprono nuove prospettive e incoraggiano il dialogo. Quest’anno abbiamo stanziato fondi considerevolmente maggiori, passando dai 25.000 euro dello scorso anno a 75.000 euro. Sono particolarmente lieto – e colgo l’occasione per ringraziare pubblicamente il Centro audio visivo croato – che, ai 50.000 euro messi a disposizione dalla Regione, si siano aggiunti anche 25.000 euro da parte loro, portando a un aumento complessivo del 200%,” ha dichiarato il presidente Miletić, aggiungendo che la cultura è un segmento fondamentale della vita sociale.  

Come poi ha spiegato l’assessore Vladimir Torbica, al Bando pubblico per il cofinanziamento della produzione di cortometraggi di finzione, documentari, film sperimentali e d’animazione per l’anno 2025 sono pervenute 19 domande, di cui 4 erano incomplete. La Commissione formata da: Danijel Pek (direttore artistico del Festival cinematografico polese), Morana Ikić Komljenović (Centro audiovisivo croato), Marko Zdravković Kunac (Fabbrica polese del film), Aleksandra Vinkerlić (Agenzia culturale istriana) e Vladimir Torbica hanno discusso delle restanti 15 richieste e, in base ai criteri pubblicati nel 
Bando per il finanziamento, hanno proposto 11 film ai quali sono stati assegnati i fondi:

  1. Associazione per la promozione della creatività ATANOR per il cortometraggio di finzione KRSNIK,
  2. CASTROPOLA d.o.o. per il cortometraggio documentario SNOVI OD PAPIRA, (Sogni di carta)  
  3. Organizzazione artistica MURA MURA per il cortometraggio sperimentale BRIJESTOVI PROKLETNICI (Gli olmi maledetti),
  4. Associazione KREATIVNI SINDIKAT per il cortometraggio sperimentale IRIS,
  5. LA UDRUGA per il cortometraggio KAD JE BOG Z CRIKVE ZAŠA (Quando Dio uscì di chiesa),
  6. ROSE ART VIDEO PRODUKCIJA d.o.o. per il cortometraggio documentario LUCIDAR,
  7. Organizzazione artistica APOTEKA per il cortometraggio sperimentale, SUPERCURA, POLA
  8. Associazione PROSTOR URBANE KULTURE per il cortometraggio di finzione VOYAGER,
  9. Società artistico culturale ŠIKUTI MACHINAE per il cortometraggio di finzione KAD SMO KOPALI TUNELE U PIJESKU (Quando scavavamo i tunnel nella sabbia),
  10. MEDVID PRODUKCIJA d.o.o. per il cortometraggio documentario KAKO (PRE)ŽIVJETI S BEŠTIJAMA (Come (soprav)vivere con le bestie), e
  11. LUXAR MEDIA d.o.o. per il cortometraggio documentario NOINA VILA.

La direttrice dell’Agenzia culturale istriana, Aleksandra Vinkerlić, ha espresso soddisfazione per il fatto che, per il terzo anno consecutivo, prosegue l’iniziativa di assegnazione dei fondi nell’ambito di un apposito fondo cinematografico, che cofinanzia opere di autori istriani e temi legati all’Istria. Ha inoltre ricordato che l’Agenzia culturale istriana ha istituito nel 2015 il Fondo Cinematografico Istriano, con l’obiettivo di offrire sostegno ai cineasti che girano in Istria. 

È seguita la firma dei contratti, dopodiché ciascun beneficiario ha brevemente presentato il proprio film.

Galleria fotografica